I Maestri de L’amaca

Primo piano di donna, Daniela Frittoli, direttrice L’amaca

Daniela Frittoli
Direttrice e Canto

Studia canto moderno con Mariella Farina e si specializza nello studio della tecnica vocale, conseguendo il primo e secondo livello di Voicecraft nel 1998, sotto la guida di Jo Estill. Ha conseguito l'attestato di animatore musicoterapista presso il CEMB di Milano. Si è esibita con diverse formazioni in vari locali milanesi con un repertorio jazz. Ha insegnato all'Istituto Musicale Europeo, presso la Amadeus di Monza, al Centro Educazione Musicale di Base di Milano. Dal 2000 si è specializzata nella progettazione e conduzione di corsi di formazione in ambito aziendale, rivolto in particolare al mondo tech. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di HR Manager presso Lifesize.
Nel 2014 fonda l'Amaca.

Primo piano uomo, Stefano Marchetti, maestro di canto

Stefano Marchetti
Canto

Nome d’arte Andrea Devis, è cantautore e vocal coach.
Ha studiato negli Stati Uniti con il Maestro Seth Riggs, - ideatore del metodo vocale Speech Level Singing - mentore di grandi voci come Prince e Annie Lennox.
Nel 2003 è salito sul podio del Festival di Castrocaro; nell’edizione 2011 di Area Sanremo è risultato tra i migliori otto artisti emergenti.
La sua discografia comprende: "Nella Stanza" (2018) e “Deserte Di Notte” (2021), “Gospel ConFusion” (2013) e “Xmas ConFusion” (2020), quest’ultimi realizzati con l’ottetto vocale Gospel ConFusion.

uomo che suona pianoforte, Andrea Parazzoli, maestro pianoforte

Andrea Parazzoli
Pianoforte

Diplomato in composizione sperimentale al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 2003 e, precedentemente, in pianoforte alla scuola civica di jazz del Maestro Enrico Intra, è insegnante di pianoforte, teoria e composizione e collabora come musicista in diverse realtà teatrali di Milano con l'attrice e regista Monica Bonomi con cui tiene anche dei seminari di Teatro e Musica.
Ricopre il ruolo di QA Specialist per AudioModeling, azienda leader nell'ambito dei virtual instruments e softwares musicali. È pianista e tastierista dei Teka P vincitori del Festival della Musica di Mantova e finalisti del festival Musicultura (ex Recanati)

uomo che suona pianoforte in modo espressivo, Massimo Giuntoli, maestro pianoforte

Massimo Giuntoli
Pianoforte

Ha studiato pianoforte con Dante Galletta e Marvin Allen Wolfthal. Compositore e performer, ha sviluppato un proprio linguaggio musicale basato sul continuo scambio tra accademia e altri linguaggi e sonorità. Dal 1980 a oggi ha preso parte a numerose rassegne, in Italia e all'estero.
Nel corso degli anni, la sua produzione musicale lo ha impegnato anche come creativo urbano e artista multimediale.
I progetti inglobano azione scenica e installazioni multimediali site specific, come Pianoformance, Pie Glue! e Piano Store.

uomo che suona
                           pianoforte in modo espressivo, massimo giuntoli,
                           maestro pianoforte
uomo che sorride con un braccio appoggiato al pianoforte, Michele Mele, maestro di pianoforte

Michele Mele
Pianoforte

Ha conseguito il diploma di pianoforte nel 2014 presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, sotto la guida del Maestro Pasquale Iannone.
Ha terminato il suo percorso formativo nel 2017 conseguendo il diploma di II° livello in pianoforte ad indirizzo solistico con il massimo dei voti e menzione d’onore. Ha conseguito numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali.
Dal 2019, fa parte del corpo di maestri de L’amaca.

uomo suona chitarra acustica seduto davanti ad una batteria, Andrea Bianchi, maestro di chitarra

Andrea Bianchi Di Castelbianco
Chitarra

Un amore ed una fascinazione viscerali per il suono, guidano la sua vita nonché il suo percorso musicale. Diplomato in Chitarra Classica presso il Conservatorio di Campobasso, oltre allo studio del repertorio classico, è da sempre attivo sulla scena live con gruppi underground d’avanguardia come Volcanoman, The Filmakers, LosersComeFromAbove, in cui l’elettronica si fonde con il rock più selvaggio. Dopo l’esperienza nell’ambiente del nuovo cantautorato romano con Marco Fabi, passando per i concerti londinesi con l'ensemble di matrice acoustic-folk Sam&TheBlackSeas, approda all'attuale emozionante collaborazione con il cantautore Diodato. Ad oggi ha all’attivo un’esperienza decennale come insegnante di chitarra in varie scuole di Roma e Milano.

uomo suona chitarra acustica seduto davanti ad una batteria, Andrea Bianchi, maestro di chitarra
uomo suona chitarra acustica con trasporto, Valentino Tamponi, maestro di chitarra

Valentino Tamponi
Chitarra

Si forma presso il Conservatorio Pier Luigi da Palestrina di Cagliari. Nel 2003 consegue il diploma presso l'Accademia Internazionale della Musica.
Tra il 2001 e il 2004 tiene concerti in alcune rassegne come il Break in Jazz. Debutta al Teatro Studio di Milano come solista con l'Orchestra Civica Jazz e l'Orchestra Cantelli, riunite in occasione del Festival Orchestre senza confini.
In seguito, partecipa ad una rassegna al Piccolo Teatro rivolta alle musiche del Mediterraneo, in cui interpreta alcune sue composizioni originali. Nel 2004 produce il progetto discografico Taphros con le note di copertina del trombettista Paolo Fresu.
Dal 2006 è direttore artistico del 'Taphros Jazz', rassegna dedicata alla Musica Jazz Contemporanea che sull'isola della Maddalena. Nel 2011 esce il disco Turchese. Nel 2012 compone le musiche per la commedia Cargols della compagnia catalana Momos Teatro.
Dal 2003 svolge attività didattica a Milano nelle scuole elementari e medie . Ha collaborato con alcune scuole di musica in qualità di docente come ISM, Accademia Vivaldi - Istituto Musicale “Città di Bollate”, Non Solo Musica di Arcore.

uomo suona chitarra elettrica usando cuffie, Federico Rama, maestro chitarra

Federico Rama
Chitarra

Comincia gli studi di chitarra moderna, teoria e solfeggio insieme al fratello Stefano, già diplomato al Centro Chitarristico Italiano.
Prosegue gli studi presso la scuola Civica di Rozzano con il Maestro Maurizio Indiano, poi si rivolge a maestri e turnisti professionisti tra i quali Angelo Fauli, Andrea Ricca e Luca Meneghello. Perfeziona i propri studi frequentando la Scuola Civica di Jazz di Milano con Franco Cerri, Roberto Cecchetto e Giovanni Monteforte.
Comincia ad esibirsi nei primi anni Novanta con la cover band Broken Strings, dove matura le prime esperienze di palco.
Fino ai primi anni Duemila, movimenta festival e pub con la sua Bluestyle Band, gruppo con il quale alimenta la sua grande passione per il Blues.
Dal 2005 si dedica all’insegnamento della chitarra come docente privato nel suo studio di Milano, collaborando anche con diverse scuole come la Musica e Parole di Buccinasco, Unplugged Chitarre, Musicamanetta, Studio 432 hz di Milano.
Dal 2017 insegna presso l’associazione L’amaca.

uomo suona chitarra elettrica usando cuffie, Federico Rama, maestro chitarra
uomo in piedi in un garage sotterraneo, con una chitarra elettrica al collo, Lorenzo Buttironi, maestro di chitarra

Lorenzo Buttironi
Chitarra

Ha cominciato i suoi studi di chitarra elettrica sotto la guida di Stefano Tessarin, fondatore del gruppo hard rock Vanadium.
Si è diplomato presso il CPM Music Institute di Milano in chitarra moderna e musica popolare, seguendo gli insegnamenti di Maestri come Pietro La Pietra, Luca Nobis e Claudio Bazzari.
Accanto all’insegnamento di chitarra, è anche docente di ear-training, teoria e armonia.
Nel 2018 esce il suo primo EP, Astronave, pubblicato con il nome d’arte Samaria , in cui suona e compone brani inediti da solista, presentandosi anche come cantante.

primissimo piano di giovane donna che sorride appoggiata al contrabbasso, Martina Milzoni, maestra di basso elettrico e contrabbasso

Martina Milzoni
Basso e Contrabbasso

Si è diplomata al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in contrabbasso nel 2011, sotto la guida del Maestro Murelli e studiato all’Accademia Walter Stauffer di Cremona con il Maestro Petracchi. Da quel momento ha intrapreso la carriera didattica nelle scuole di Milano e provincia, con lezioni individuali di teoria e solfeggio, armonia, ear training, basso, contrabbasso, chitarra, canto e pianoforte. Dal 2007 al 2015 ha studiato presso la Civica Scuola di Musica di Cinisello Balsamo dove ha conseguito i diplomi in basso elettrico, canto moderno e arrangiamento.
Dal 2014 al 2016 ha approfondito lo studio del basso elettrico e improvvisazione a indirizzo jazzistico all’Accademia del Suono di Milano con il Maestro Fioravanti.
Da novembre 2020 ha iniziato il percorso accademico per direzione di coro e composizione corale presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como. È frontwoman, bassista, scrittrice e compositrice per il progetto artistico The Mapo Ciank .

primissimo piano di giovane donna che sorride appoggiata al contrabbasso, Martina Milzoni, maestra di basso elettrico e contrabbasso
uomo in canottiera che suona batteria durante un’esibizione, Peppe Megna, maestro di batteria

Peppe Megna
Batteria

Dal 2000 al 2005, frequenta il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, indirizzo percussioni orchestrali. Nel 2005 si diploma al CPM Music Institute sotto la guida del Maestro Walter Calloni. Attualmente insegna in numerose scuole, affiancando l'attività didattica alle svariate sessioni in studio e live. Ha preso parte al Pistoia Blues 2004 insieme ai The Rain Songs in apertura a Sonny Landreth e al G3 - Joe Satriani, Steve Vai e Robert Fripp. Il suo motto:Imparare a suonare la batteria è solo questione di tempo .

uomo con barba e capelli mossi suona la tromba, Raffaele Kohler, maestro di tromba

Raffaele Kohler
Tromba

Consengue il diploma a pieni voti in tromba nel 2001 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Perfeziona gli studi con il Maestro Andrea Giuffredi e il Maestro Emilio Soana. In qualità di attore e musicista, ha interpretato il ruolo di Goody nel musical Fame e di Carlo Pezzi nel musical Gianburrasca.

È fondatore degli Ottavo Richter e collabora attivamente con: Trio Mirkovic, Trimuzike, Orchestra di Via Padova, Settegrani e Banda Osiris.
Ha collaborato con: Moni Ovadia, Afterhours, Tony e Volumi, Giorgia, Neri Marcorè, Mago Walter Maffei, Gaetano Liguori, Figli di Madre Ignota, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Milano, Civica Jazz Band.
Come solista classico, ha suonato con l'Orchestra Ueka e l'Orchestra Filarmonica Europea.

Ha composto le musiche, per gli spettacoli teatrali L'equazione di Claire e La custode del disastro, scritto da Tiziano Scarpa e diretto da Bruno Fornasari.

uomo con barba e capelli mossi suona la tromba, Raffaele Kohler, maestro di tromba
uomo con camicia suona clarinetto davanti a un microfono, Alessio Nicotra, maestro di clarinetto

Alessio Nicotra
Clarinetto e Sax

Ha conseguito il diploma in clarinetto presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 2002, ed è laureato in filosofia presso l'Università Cattolica.
Accanto all'attività di docente e musicista, è consulente musicale per le maggiori emittenti televisive nazionali.
Collabora con numerose formazioni musicali, spaziando dal jazz alla classica al folk. Ama mettersi alla prova con generi musicali e strumenti diversi: dal sassofono alla chitarra al basso.